Manca davvero poco all'apertura dello Smart City Lab, laboratorio di fabbricazione digitale progettato per essere un centro di aggregazione aperto al territorio. L'idea nasce dalla Fondazione Ferraro e dell’A.P.S. Perlatecnica, che insieme hanno ideato uno spazio per far avvicinare le persone al mondo della fabbricazione digitale e per apprendere, in maniera pratica e coinvolgente, i fondamenti della programmazione e le competenze legate alle smart city. Il FabLab prevede tre laboratori a cui si potrà partecipare previa prenotazione. I laboratori, che saranno attivi a partire dal 9 luglio 2021, sono rivolti ad un pubblico dai 10 anni in su, e ci si potrà iscrivere singolarmente o come gruppo.
Andiamoli a scoprire più nel dettaglio.

Roobopoli è una tiny smart city, una città in miniatura, dove la vita degli abitanti chiamati Roobo, è assistita da moderne tecnologie, le stesse disponibili nelle città reali, ma riprodotte in scala a scopo educativo, di test e di simulazione. In questo laboratorio i partecipanti avranno la possibilità di costruire e programmare i Roobokart, dei veicoli che dovranno muoversi all'interno della città. Anche la città dovrà essere programmata, per far sì che tutto funzioni alla perfezione: la segnaletica semaforica, il traffico, i parcheggi. L'aspetto più importante è che la scheda nucleo, gli elementi robotici e i sensori presenti nella città di Roobopoli vengono effettivamente utilizzati nella progettazione industriale, rendendo il laboratorio un'esperienza formativa fondamentale e spendibile anche in ambito professionale.

Rooboprint è il laboratorio di prototipazione e stampa 3D. Con il supporto di un tutor, i partecipanti impareranno ad utilizzare dei programmi per la grafica 3D e stamperanno delle componenti che andranno ad arricchire la città di Roobopoli. Partendo da un modello CAD in 3D, si passerà alla stampa degli oggetti e poi ad una fase di rifinitura e di personalizzazione dei prodotti.
I partecipanti potranno vedere prendere forma ciò che hanno progettato.

Sapete cosa non può mancare in un laboratorio di fabbricazione digitale? Le macchine a taglio laser, grazie a cui sarà possibile disegnare e intagliare delle sagome di legno per realizzare elementi decorativi per la città, come ad esempio piante e animali. I partecipanti potranno utilizzare delle macchine a controllo numerico che vengono impiegate in tutti i campi della meccanica.
I tre laboratori hanno un approccio pratico e mirano allo sviluppo di conoscenze e competenze che possano favorire l'inserimento lavorativo dei partecipanti, grazie all'utilizzo di tecnologie e di strumenti che rivestono un ruolo fondamentale in vari settori. Ai partecipanti verranno insegnate le basi della creazione di una smart city e del funzionamento dei sensori, essi approfondiranno la robotica e la programmazione dei microcontrollori di nuova generazione. Tutti coloro che prenderanno parte ai laboratori sono chiamati a svolgere un ruolo attivo, potranno contribuire con le loro idee a sviluppare il prototipo della città di Roobopoli suggerendo soluzioni alternative e proposte ingegnose. I tutor, che hanno maturato una profonda esperienza nel campo della formazione, seguiranno i partecipanti nel processo di progettazione e di implementazione.

Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia - avviso pubblico “Educare”, ha lo scopo di promuovere l'inclusione e le pari opportunità, fornendo un percorso didattico per rafforzare le conoscenze degli studenti, attraverso la messa in pratica di ciò che viene appreso sui libri, e per rendere maggiormente qualificati i lavoratori o coloro che sono in cerca di un impiego, aumentando le loro opportunità professionali, puntando sul campo dell'innovazione tecnologica.
Ogni laboratorio si svolgerà con cadenza settimanale a partire dal 9 luglio 2021 e si prevedono tre aperture a settimana. Partecipare è molto semplice, basta registrarsi cliccando sui link che troverete nelle varie sezioni. Non c'è un limite di iscrizioni, a patto che i posti non siano già occupati per quella giornata. La partecipazione è totalmente gratuita.
Se anche voi avete voglia di mettervi in gioco e di realizzare la vostra smart city non perdete questa occasione.
Vi aspettiamo!